L’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) nel 2008 ha pubblicato il Nomenclatore e Tariffario delle prestazioni odontoiatriche. Per quanto concerne le tariffe proposte, si è rifatto a un criterio di valutazione dei costi minimi delle singole prestazioni odontoiatriche e su dati dedotti da un questionario inviato ai dentisti di tutta Italia.
Quindi si tratta di una fotografia della realtà odontoiatrica in Italia e non ha l’ambizione di “decidere” a priori le tariffe praticate dagli odontoiatri italiani che, come ogni altro libero professionista, decidono con parametri autonomi e insindacabili.
Nella sua essenza, il Nomenclatore e Tariffario, si propone esclusivamente quale punto di riferimento per l’odontoiatra che desidera facilitare il rapporto di trasparenza con i pazienti.
Abbiamo pubblicato il Tariffario ANDI così che i pazienti possono avere un punto di riferimento medio nazionale per la valutazione delle tariffe applicate nel nostro studio.
La differenza di tariffe tra i vari professionisti è legata a numerosi fattori:
– l’ubicazione dello studio. L’affitto di uno studio in città costerà più di uno studio in paese, lo stesso vale per l’acquisto di un immobile
– le attrezzature di uno studio. Uno studio attrezzato con microscopio operatorio e/o con apparecchi radiologici extraorali avrà un costo di esercizio maggiore.
– le spese sostenute dal dentista per l’aggiornamento. Alcuni odontoiatri spendono in aggiornamento molte più ore e soldi.
– il tempo speso per ogni prestazione. Una stessa prestazione eseguita con l’utilizzo del microscopio avrà una durata maggiore della stessa senza utilizzo del microscopio.
– le spese organizzative. Uno studio in cui i tempi di attesa per il paziente sono brevi o assenti avrà un costo di esercizio maggiore
– la reperibilità del dentista in caso di urgenza. Alcuni studi, come il nostro, offrono una reperibilità 365 giorni all’anno, anche nelle ore notturne. Ciò ovviamente avrà una ricaduta anche sulle tariffe.

| Prestazione | Tariffa ANDI minima (euro) | Tariffa ANDI massima (euro) |
| Visita | 50 | 100 |
| Rx endorale | 10 | 30 |
| Radiografia panoramica | 40 | 100 |
| Istruzione e motivazione igiene | 40 | 80 |
| ablazione tartaro (a seduta) | 60 | 100 |
| Bite | 400 | 800 |
| Levigatura radicolare (per quadrante) | 60 | 100 |
| Estrazione semplice dente o radice | 60 | 100 |
| estrazione indaginosa di dente o radice | 100 | 200 |
| estrazine terzo molare in inclusione | 100 | 250 |
| incisione ascesso | 80 | 150 |
| sutura di ferita | 70 | 120 |
| Impianto + moncone + corona | 1450 | 2500 |
| otturazione a 1 superficie | 80 | 120 |
| otturazione a due superfici | 90 | 130 |
| otturazioni a 3 superfici | 100 | 180 |
| ricostruzione in composito | 150 | 250 |
| pronto soccorso endodontico | 70 | 120 |
| trattamento endodontico 1 canale | 100 | 180 |
| trattamento endodontico ogni altro canale | 60 | 100 |
| corona oro-ceramica | 550 | 850 |
| faccetta in ceramica | 500 | 1000 |
| protesi mobile totale (dentiera) ad arcata | 900 | 1800 |


